Valigia magica
Uno spazio progettuale all’interno del quale condurre esperienze di ricerca sulle capacità espressive e comunicative dei bambini/ragazzi in cui costruire, attraverso un percorso di consapevolezza, nuove relazioni e interazioni, nuovi canali di apprendimento, di comunicazione e di socializzazione.
- Guida ad una consapevolezza degli strumenti espressivi - Organizzazione del movimento in funzione di uno scopo - Acquisizione delle capacità espressive nel movimento - Acquisizione delle capacità comunicative gestuali - Creazione di un clima di accoglienza all’interno del gruppo - Rispetto e accoglienza dell’alterità valorizzando le differenze individuali - Facilitazione dell’espressione e condivisione delle emozioni
Descrizione
Il laboratorio è un dispositivo in grado di sollecitare un lavoro multidimensionale su di sé attraverso il gioco, le improvvisazioni, la sperimentazione in situazioni, in ruoli, corpi, personaggi, identità differenti da sé. Lo spazio laboratoriale diviene spazio potenziale in cui mettere in atto ipotesi, esperienze, invenzioni e, al tempo stesso, tecnologia per sperimentare un lavoro metodico sulla concentrazione e l’attenzione, sulla consapevolezza, sullo stato di coscienza, sull’immaginazione e la creatività, teso a far emergere un nuovo modo di pensare, percepire, sentire, relazionarsi.
circostante.
I laboratori Valigia Magica, attraverso la lettura, la metariflessione, le attività e i giochi proposti, sono ideali per aiutare i bambini/ragazzi a sviluppare il pensiero critico, esercitare la memoria e l’agilità mentale.
Il percorso prevede attività di training corporeo, tecniche di rilassamento, esercizi e giochi teatrali che coinvolgono il corpo, la voce, lo spazio, la relazione con gli altri, l’immaginazione e la creatività del singolo e del gruppo. Un lavoro sistemico per sviluppare il lavoro di squadra e potenziare le capacità di ascolto e percezione del mondo.
Perché insegnare teatro nelle nostre scuole?
Il teatro è una Scienza, il teatro è Matematica, il teatro è una Lingua Straniera, il teatro è Storia, il teatro è Educazione Fisica, il teatro è Impresa, il teatro è Tecnologia, il teatro è Economia.
Il teatro va insegnato nelle scuole
non perché gli studenti debbano laurearsi in teatro,
non perché gli studenti debbano esibirsi per tutta la vita,
non tanto affinché gli studenti si rilassino,
non tanto affinché gli studenti si divertano,
ma affinché riconoscano la Bellezza
affinché siano più Sensibili
affinché siano più vicini a un Infinito oltre questo mondo
affinché avranno più Amore,
più Compassione
più Gentilezza,
più Bontà,
in breve… più Vita.
Che valore avrà fare una vita prospera se non si conosce come vivere?
Ecco perché il teatro va insegnato nelle nostre scuole.
incontri
n. 1 a settimana di 60 min
sede
presso il plesso scolastico
periodo
da ottobre a giugno