home

TeatroLab è un centro educativo, di formazione umana e orientamento

Fondato da Giulia Parrucci e Rossano Angelini. TeatroLab è uno spazio aperto ad ogni forma di espressione, di creatività, di spettacolo ed una realtà in costante evoluzione e aggiornamento.
TeatroLab propone, offrendo la consolidata esperienza didattica dei docenti, specifici percorsi di apprendimento ideati al fine di consentire lo sviluppo della comunicazione, della creatività e della relazione interpersonale.

Formazione

TeatroLab propone specifici percorsi di apprendimento ideati al fine di consentire lo sviluppo della comunicazione, della creatività e della relazione interpersonale, offrendo un’ampia scelta di corsi, workshop e seminari per genitori, educatori ed insegnanti.

Corsi, seminari e workshop per EDUCATORI E INSEGNANTI

ciclo di workshop

BimboTeatro in-Formazione

corso

Teatro d’infanzia a Scuola

corso

Attore informale BimboTeatro

corso

Operatore teatrale per l'infanzia

corso

OUTDOOR EDUCATION

TEATRO D’INFANZIA: UNA GRAMMATICA ESSENZIALE DA CUI PARTIRE

Da dove partire, dunque, per un teatro d’infanzia? Quali gli elementi fondamentali per un teatro “del bambino”? Nel nido, nelle scuole dell’infanzia il teatro è sinonimo di essenzialità, attenzione, ascolto, esplorazione, gioco. Nei luoghi di accoglienza dove l’educare significa spesso contenere e guidare incontenibili energie di scoperta, il teatro rappresenta una opportunità privilegiata di sperimentazione e ricerca di linguaggi per uno stimolo di crescita globale grazie al suo essere principalmente strumento di comunicazione sociale. [Continua a leggere l'articolo]

Seminari e workshop per GENITORI

ciclo di workshop

Costruire legami di qualità per sostenere la crescita dei figli

seminario

BimboTeatro
e le emozioni dei bambini

Scuole

Ti piacerebbe portare i nostri laboratori nella tua scuola?

Contatta la segreteria, saremo lieti di farti conoscere il nostro progetto!

TeatroLab propone specifici percorsi di apprendimento ideati al fine di consentire lo sviluppo della comunicazione, della creatività e della relazione interpersonale, offrendo un’ampia scelta di percorsi laboratoriali: laboratori di educazione alla teatralità per fanciulli, bambini, ragazzi; corsi di formazione per educatori ed insegnanti.

Lo stress scolastico, l’ansia di essere all’altezza dei propri compiti e l’insicurezza possono condizionare il bambino nell’affrontare gli impegni quotidiani, in questi casi potrebbe rischiare un blocco di fronte alla sua crescita personale, fare un passo indietro, sentirsi vulnerabile o inutile vagando alla disperata ricerca di conferme che possano rassicurarlo. Il teatro è uno strumento terapeutico che si prende cura della formazione umana e dello sviluppo della creatività supportando il bambino nella presa di coscienza della propria individualità e nella riscoperta del bisogno di esprimersi di là delle forme stereotipate, indirizzandolo a credere incondizionatamente nelle sue potenzialità. I nostri laboratori teatrali BimboTeatro® (1-3 e 3-6 anni) e Valigia magica (6-9 e 10-13 anni) allenano i bambini/ragazzi a giocare con le proprie risorse creative e motorie, potenziano l’ascolto e la concentrazione, l’empatia, la memoria, il linguaggio, l’intuizione, la fiducia, producendo grandi benefici per lo sviluppo armonico e globale della persona.

Il teatro è un dispositivo sociale che allena la competenza emotiva, cioè la capacità di riconoscere, utilizzare, e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni per interagire costruttivamente con gli altri e avere una maggiore padronanza di se stessi. Il teatro è uno strumento educativo attraverso il quale ex-ducere ossia tirar fuori dal mondo interiore del bambino il valore di se stesso e scoprire quella che è la realtà delle cose attorno a lui. Per i bambini il teatro non deve essere limitato alla rappresentazione di uno spettacolo, come accade nella classica “recita”. Il Teatro d’infanzia non è una vetrina promozionale per far emergere delle stelle ma deve essere visto come un’esperienza personale dei bambini acquisita attraverso il gioco. I percorsi teatrali proposti svolgono un importante lavoro pedagogico sull’inclusione ponendo alla base della Metodologia BimboTeatro® il riconoscimento della piena partecipazione alle attività del laboratorio tutti i bambini piuttosto che la misurazione della distanza che c’è tra l’alunno diverso e un presunto standard di adeguatezza. L’inclusione è un processo, una cornice entro cui tutte le condizioni possono essere valorizzate, rispettate e fornite di opportunità.

BimboTeatro

ASILO NIDO

BimboTeatro

SCUOLA DELL'INFANZIA

Valigia Magica

SCUOLA PRIMARIA

Valigia Magica

SCUOLA SECONDARIA

TeatroLab©